Data & AIInterpretare i dati per acquisire un vantaggio competitivo
Il vero patrimonio dell’azienda: i dati
Sono i dati il vero patrimonio contemporaneo dell’azienda. Non a caso l’epoca digitale in cui viviamo è dominata da una grande proliferazione di dati/informazioni che va sotto il nome di Big Data.
E la competizione sui mercati si gioca fra le imprese capaci di estrapolarli, analizzarli e metterli in relazione. In una parola, governarli con le tecnologie adeguate. Tecnologie come quelle rese disponibili dall’intelligenza artificiale (AI, Artificial Intelligence).
Big Data il trend del futuro
Secondo gli analisti, il giro d’affari dei Big Data e Analytics raggiungerà quota 260 miliardi di dollari nel 2022, per un tasso di crescita annuale medio dell’11,9% nel periodo tra il 2017 e il 2022. Già nel 2018 i ricavi del settore dovrebbero toccare un totale di 166 miliardi, con un incremento dell’11,7% rispetto al 2017.
Le potenzialità del Machine Learning
Big Data Analytics e AI esprimono tutto il loro potenziale nel Cloud. Come dimostrano, ad esempio, sistemi di Customer Data Management sempre più performanti basati su algoritmi di Machine Learning. Quest’ultimo, uno dei modi attraverso cui si realizza l’AI come capacità di autoapprendimento delle macchine, conferisce qualità predittive in grado di anticipare le esigenze dei clienti. Ma è solo una delle tante frontiere aperte dal connubio tra analisi dei dati e intelligenza artificiale.

Business Intelligence
Grazie alla tecnologia Microsoft, Proge-Software accompagna le aziende nella valorizzazione del proprio capitale informativo con l’offerta di soluzioni di Business Intelligence e Data Management all’avanguardia. Affinché la governance tragga dal complesso dei dati, estrapolati da sorgenti diverse, un quadro sintetico in ottica strategica.

Chat Bot
Proge-Software si pone al fianco di una customer care che semplifichi la relazione cliente-azienda, automatizzando l’interazione soprattutto nelle prime fasi e accorciando i tempi di attesa. Con in più il vantaggio di migliorare costantemente le risposte, poiché gli assistenti virtuali dotati di intelligenza artificiale imparano continuamente dalle esperienze pregresse.

Cognitive Services
I Cognitive Services di Microsoft Azure permettono di creare, senza dover scrivere molte righe di codice, app intelligenti in grado di riconoscere immagini e linguaggio naturale in virtù di potenti algoritmi cloud-based. Proge-Software si avvale della conoscenza dei cognitive services nativi di Azure per realizzare sistemi di sicurezza avanzati e migliorare la user experience.

Data Analytics
Proge-Software, sfruttando al massimo la piattaforma abilitante Microsoft Azure, realizza soluzioni che consentono di lavorare con migliaia di nodi e petabyte di dati simultaneamente e velocemente. Una piattaforma di strumenti analitici con cui gestire consapevolmente le informazioni non strutturate che provengono, ad esempio, dai social media e dalla Internet of Things.
0
0
0
Case HistoryIl successo del nostro lavoro si misura con quello dei nostri clienti
Risorsele nostre ultime notizie
-
Proge-Software e Renthub annunciano la loro partnership strategica per estendere la propria offerta e coprire a 360° le esigenze di mercato dell’autonoleggio.
La partnership strategica tra Proge-Software e Renthub rappresenta un importante passo avanti per il mercato dell’autonoleggio. Grazie alla collaborazione tra queste due aziende leader nel settore dell’innovazione digitale e dello sviluppo software, si mira a offrire soluzioni complete e personalizzate che semplificano i molteplici processi di gestione delle flotte di veicoli e delle attività di
21 Marzo 2023 -
La PA del futuro si scrive in low code: spunti e riflessioni dal digital talk di FPA, Proge-Software e Microsoft Italia
Nell’attuale clima di incertezza, le amministrazioni pubbliche devono attrezzarsi urgentemente per poter rispondere tempestivamente alle esigenze dei cittadini e dei dipendenti in rapido mutamento. La ridefinizione e la digitalizzazione dei processi, sia quelli interni che quelli verso l’esterno, può essere facilitata e accelerata dalla tecnologia low code: un approccio che consente l’automazione di applicazioni e
13 Dicembre 2022