L’Etica Conveniente

I nostri valori fondanti mirano essenzialmente al rispetto e alla valorizzazione delle persone e rappresentano le linee guida della politica aziendale di Proge-Software.

Questa nostra visione è efficacemente sintetizzata in “Etica Conveniente” per riassumere in un motto la complessa ma lucida filosofia di business che alimenta la conoscenza e la competenza attraverso l’innovazione, mettendo al primo posto la dignità e la competenza delle persone.

L’Etica Conveniente deve ispirare i comportamenti e le azioni di tutti i componenti della nostra azienda, ognuno secondo competenza e responsabilità: la proprietà continuando a destinare adeguate risorse finanziarie, ricorrendo principalmente all’accantonamento degli utili; i manager assumendo il difficile ma esaltante compito di rendere conveniente l’etica tramite progetti innovativi su cui convogliare la formazione e l’aggiornamento professionale; i dipendenti con il loro impegno.

L’Etica diventa così conveniente, tanto da azzerare i costi di stand-by del personale trasformandoli in investimenti sull’innovazione e la formazione professionale.

Siamo convinti che investire in ricerca consenta di creare la giusta visione per tracciare la strada dell’innovazione e stimolare la produzione e crediamo che le soluzioni più efficaci, capaci di promuovere davvero il cambiamento, nascano dal circolo virtuoso che si instaura tra queste tre componenti: ricerca, innovazione e produzione.

Per anticipare le richieste dei clienti abbiamo istituito appositi laboratori, ProgeLABs, nei quali vengono sperimentate le tecnologie più evolute e condotti progetti di ricerca con un duplice obiettivo:

  • La realizzazione di soluzioni innovative efficaci, economiche e ripetibili su larga scala, capaci di creare vantaggio competitivo
  • Portare a un arricchimento e approfondimento delle conoscenze e delle competenze del nostro personale, per supportare sempre meglio i nostri clienti nei processi di cambiamento

Nei laboratori ProgeLABs vengono resi disponibili tirocini formativi per i neolaureati su tecnologie innovative e stage per la realizzazione di tesi di laurea.

Siamo abituati a pensare oggi a quella che sarà la realtà di domani

Progetti di Ricerca e SviluppoGli investimenti di R&S del corrente anno sono focalizzati sui seguenti progetti:

3FS Evolutions

3FS – 3rd Millennium Fleet System, è frutto di un’importante investimento pluriannuale, associato ad una radicale innovazione di processo, mirato a portare la società nella stretta cerchia dei fornitori di servizi sul cloud (SaaS).

3FS è un sistema modulare di gestione flotta che si adatta flessibilmente alle esigenze della vasta platea mondiale di società di autonoleggio di ogni dimensione e locazione geografica, alle quali è possibile anche accedere gradualmente ai servizi, partendo da quelli basilari e procedendo via via ad integrare gli altri secondo necessità. 3FS è offerto attraverso l’innovativa formula del “SaaS – Software as a Service.

3FS deve essere ulteriormente potenziato per introdurre gli automatismi necessari a rendere fruibile il servizio in piena autonomia funzionale. In tale ottica, sono state individuate le seguenti aree di ulteriore innovazione:

  • Dotare il servizio di autonoma ed automatica capacità di calcolare e fatturare i costi di utilizzo dello stesso e di riscuotere i relativi pagamenti attivando connessioni interattive con i sistemi bancari;
  • Integrare un efficace workflow autorizzativo che consenta, in piena autonomia, di definire la struttura gerarchica e le relative abilitazioni, partendo dal sottoscrittore del contratto e proseguendo nella struttura ad albero in cui ogni utente è abilitato a definire i sottostanti collaboratori dando loro le autorizzazioni nell’ambito delle proprie competenze;
  • Arricchire il sistema di funzionalità evolute di predizione delle future necessità di noleggio e di pianificazione automatica di acquisti e vendita dei veicoli mirate a soddisfare le esigenze di noleggio ottimizzando i costi tramite un modulo di Rotazione Automatizzata;
  • Dotare il servizio di un risponditore automatico alle richieste degli utenti, in grado di dar loro adeguate risposte e di attivare autonomamente il supporto di secondo livello in caso di necessità, associato al monitoraggio costante della propria efficacia e alla generazione di ticket di manutenzione evolutiva indirizzati al Team di Supporto Tecnico nei casi di reiterazione di richieste su specifiche tematiche;
  • Estendere la copertura funzionale con moduli aggiuntivi che vadano ad espandere la già ricca dotazione di funzionalità, privilegiando gli automatismi derivanti dai dati resi disponibili dalle Connected Cars e da altri sistemi pubblici.

Realizzazione moduli Core del sistema:

  • Accounting;
  • Accounting System Connector;
  • Agreements;
  • Disposals & Sales;
  • Distribution;
  • Equipment;
  • Maintenance & Damages;
  • Orders;
  • Ownership Tax;
  • Payables & Receivables;
  • Registration, Delivery, & Installation;
  • Rental System Connector;
  • Statutory Registers;
  • Target Operating Fleet;
  • Thefts & Seizures.

Le attività pianificate per il corrente anno sono concentrate sui seguenti punti:

  • Fatturazione e Pagamenti: dotare il servizio di autonoma ed automatica capacità di calcolare e fatturare i costi di utilizzo dello stesso e di riscuotere i relativi pagamenti attivando connessioni interattive con i sistemi bancari;
  • Worflow Autorizzativo: implementare una gestione integrata delle autorizzazioni, partendo dal sottoscrittore del contratto e proseguendo nella struttura ad albero in cui ogni utente è abilitato a definire i sottostanti collaboratori dando loro le autorizzazioni nell’ambito delle proprie competenze;
  • Rotazione Automatica: implementare modelli matematici potenti e innovativi mirati ad ottimizzare la gestione della flotta (Rotation Optimization) puntando all’utilizzo dei veicoli meno costosi o che generano maggior profitto;
  • Supporto Utenti e Monitoraggio Automatici: sviluppare un sistema esperto che non si limiti alla semplice interazione delle attuali chatbot ma sia in grado di eseguire un vero e proprio supporto di primo livello, che intercetti le richieste di assistenza degli utenti e dia risposte per i casi più semplici, indirizzandole al secondo livello di assistenza del Team di Supporto Utenti in quelli più complessi; esso dovrà apprendere dalla reiterazione delle richieste degli utenti e dalle risposte che non è in grado di fornire, per elevare costantemente il livello del servizio gestito automaticamente; quest’ultima feature dovrà essere sempre attiva, in modo da consentire il costante monitoraggio e l’individuazione di possibili manutenzioni evolutive mirate all’ottimizzazione funzionale da proporre al Team di Supporto Tecnico;
  • Add-On: utilizzare i servizi evoluti della piattaforma cloud per estendere la copertura funzionale del sistema, a partire dallo scouting tecnologico e dall’analisi di fattibilità sul possibile interfacciamento con sensoristica IoT e con altri servizi pubblici.

IPP – Innovazione Processi Produttivi

  • Innovare i processi produttivi basandosi sull’applicazione di tecnologie avanzate per la gestione automatica del workflow, mirata alla stretta collaborazione tra i settori aziendali imposta dal nuovo paradigma di cloud provider;
  • Eliminare i flussi cartacei trasferendo alla gestione automatica del workflow le articolate operazioni di inserimento, autorizzazione, verifica, archiviazione, consultazione e divulgazione delle informazioni rilevanti ai fini dell’organizzazione societaria;
  • Allineare costantemente la complessa governance aziendale alle evoluzioni tecniche, professionali e culturali imposte da un mercato in continuo fermento evolutivo;
  • Progettare strumenti per:

Garantire un alto livello di qualità nei progetti;

Controllare gli scostamenti temporali e qualitativi;

Ridurre il time-to-market dei nuovi progetti;

Rendere più produttivo il movimento del personale tra diversi progetti;

Semplificare le procedure di acquisizione e formazione di nuovo personale.

Negli anni scorsi sono stati realizzati progetti specifici mirati a:

  • Ristrutturazione della Intranet Aziendale e migrazione delle procedure già operative rientranti nelle certificazioni aziendali.
  • Implementazione delle procedure di gestione marketing e commerciale.
  • Implementazione della Contabilità Analitica e del Controllo di Gestione.
  • Realizzazione del “Mapping delle Competenze” quale potente strumento di gestione basato sulla cooperazione interattiva tra i settori Tecnico, Commerciale e Marketing.
  • Realizzazione del “Modulo di Valutazione Offerte” seguendo i flussi e le procedure definite nel manuale di Governance.

Le attività pianificate per il corrente anno sono concentrate sui seguenti punti:

  • Realizzare app e cruscotti prototipali di gestione aziendale mirati al governo automatico delle interazioni tra settori, al monitoraggio e controllo del complesso meccanismo della macchina organizzativa, e alla produzione di prospetti interattivi che integrino i dati dei sistemi contabili per fornire il quadro d’insieme della situazione contabile e finanziaria;
  • Redigere il Proge Standards, documento che definisca regole e criteri da seguire nella gestione dei progetti di sviluppo software e di delivery infrastrutturale, partendo dalla raccolta e descrizione dei requisiti, passando per la progettazione e sviluppo/implementazione del software/infrastruttura e terminando con la distribuzione e il monitoraggio dell’utilizzo del prodotto/servizio;
  • Costruire i Proge Building Blocks, componenti software e script preassemblati e riutilizzabili, sia front-end che back-end, che consentano di velocizzare e standardizzare i progetti software e hardware, evitando la duplicazione del codice e semplificando la manutenzione;
  • Sviluppare il Proge Fast Track, software per la prototipazione rapida, che faciliti lo sviluppo dell’architettura di base di un progetto di sviluppo software e l’applicazione di standard e best practice;
  • Creare la Proge Knowledge Base, repository centralizzato per archiviare le competenze e le esperienze acquisite, che ottimizzi il riutilizzo delle conoscenze acquisite a livello aziendale;
  • Implementare il Proge Training, percorso formativo articolato in diverse aree (Web, Mobile, Cloud, Data & AI, DevOps, Security, ecc.) e con diversi punti di ingresso a seconda delle competenze iniziali, che semplifichi l’aggiornamento professionale, sia dei nuovi assunti che del personale aziendale.

ISA2023 – Innovazione Sistemistico e Applicativo 2023

Realizzare prodotti e tool evoluti sia in ambito infrastrutturale che applicativo, basati sull’utilizzo delle tecnologie più avanzate e sull’integrazione dei nuovi prodotti e delle nuove release HD/SW, anche nella loro veste sperimentale, mirando così a rinnovare e riqualificare l’offerta tecnico-commerciale della società.

Nel corso degli anni è sempre stata presente la necessità di affrontare la sfida del cambiamento, agendo su vari settori, quali:

  • Scouting sugli ambienti tecnologici più diversificati, di studio, design, analisi e realizzazione di componenti infrastrutturali e applicative, il tutto mirato a un generale processo di innovazione e di evoluzione tecnico-culturale;
  • Ricerca, studio e applicazione di nuovi prodotti e metodologie; progettazione e realizzazione di prototipi nei campi di Artificial Intelligence, Machine Learning, Data Analytics, Cyber-security, IoT e in ogni scenario innovativo emergente.

Le attività pianificate per il corrente anno sono concentrate sui seguenti punti:

  • Implementazione di prototipi basati sull’utilizzo di metodiche e tecnologie evolute, anche nella loro versione sperimentale, soprattutto in ambito Artificial Intelligence, Machine Learning, Data Analytics, Cyber-Security, Cloud, IoT e in ogni altro scenario innovativo emergente.
  • Upgrade tecnico professionale del personale negli ambiti tecnologici strategici per la società, finalizzato al conseguimento di competenze e certificazioni innovative.